Una violazione del marchio in Europa può avere conseguenze significative, sia dal punto di vista civile che penale. Di seguito una panoramica delle implicazioni giuridiche, con esempi concreti e sentenze pertinenti, nonché il ruolo degli avvocati specializzati in brevetti e marchi.
1. Conseguenze della violazione del marchio in Europa
a) Responsabilità civile
Chi utilizza un marchio registrato senza autorizzazione può essere soggetto a:
- Cessazione dell’uso illecito – Il titolare del marchio può richiedere l’interruzione immediata dell’uso non autorizzato.
- Risarcimento danni – L’articolo 125 del Regolamento UE 2017/1001 e le normative nazionali prevedono il risarcimento del danno subito.
- Distruzione dei prodotti contraffatti – Secondo la Direttiva 2004/48/CE, le merci che violano un marchio possono essere sequestrate e distrutte.
- Pubblicazione della sentenza – In alcuni casi, il tribunale può ordinare che la decisione venga resa pubblica a spese del contraffattore.
Esempio giurisprudenziale:
- Caso C-17/06 (Celine SARL) – La Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che l’uso di un marchio come nome commerciale può costituire una violazione se c’è un rischio di confusione per il pubblico.
b) Responsabilità penale
In alcuni paesi dell’UE, la violazione del marchio può costituire un reato, con sanzioni che includono:
- Multe elevate
- Reclusione (ad esempio, in Italia, l’art. 473 e 474 del Codice Penale prevede fino a 4 anni di carcere per contraffazione di marchi)
Esempio giurisprudenziale:
- Caso italiano Cass. Pen. n. 30185/2017 – La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per chi ha importato prodotti con marchi falsificati, rafforzando l’interpretazione restrittiva della normativa sulla contraffazione.
2. Cosa fanno gli avvocati specializzati in brevetti e marchi?
Gli avvocati specializzati in proprietà industriale assistono i clienti nelle seguenti attività:
- Registrazione e difesa dei marchi – Consulenza per la registrazione presso l’EUIPO e gli uffici nazionali (ad esempio, UIBM in Italia).
- Sorveglianza dei marchi – Monitoraggio per individuare possibili violazioni e azioni di opposizione contro marchi simili.
- Azioni legali contro violazioni – Assistenza nei procedimenti civili e penali contro i contraffattori.
- Accordi di licenza e coesistenza – Redazione di contratti per l’uso dei marchi da parte di terzi.
- Gestione del contenzioso doganale – Interventi per il blocco delle merci contraffatte alle frontiere, in collaborazione con le autorità doganali.
Caso pratico:
Un’azienda italiana di moda scopre che un concorrente vende prodotti con un marchio simile in Francia. Gli avvocati brevettuali avviano un’azione davanti all’EUIPO per invalidare il marchio concorrente e contemporaneamente presentano un’azione legale in Francia per ottenere il ritiro dei prodotti dal mercato.
Questa panoramica evidenzia come la violazione di un marchio possa avere ripercussioni gravi e come gli avvocati specializzati in brevetti e marchi siano essenziali per proteggere i diritti delle aziende.